Ausili per la programmazione CIP

Specifiche rilevanti

Qui è disponibile una panoramica delle specifiche rilevanti attuali con i relativi link:

Ufficio centrale di compensazione: UPI

L’Ufficio centrale di compensazione (UCC) attribuisce e amministra il nuovo numero d’identificazione del paziente secondo la LCIP (EPR-SPID), collegato al numero AVS solo internamente all’UCC. Gestisce la banca dati degli identificatori UPI (Unique Personal Identifier Database) cui possono accedere le comunità (di riferimento) CIP.

Le interfacce standard seguenti descrivono l’accesso al servizio Web dell’UPI:

È anche possibile abbonarsi al servizio broadcast. In questo caso, l’UPI informa automaticamente se un EPR-SPID è stato annullato, se dovesse esserci un numero AVS con più di un EPR-SPID attivo e se uno di essi è stato disattivato.

Comunicazione sicura: SEDEX

Secondo le condizioni di certificazione, per una comunicazione sicura con l’UPI deve essere utilizzata l’applicazione SEDEX-Client (Secure Data Exchange).

I produttori di software che devono realizzare il collegamento all’UPI per le future comunità e comunità di riferimento CIP possono ordinare un accesso all’ambiente di prova SEDEX all’indirizzo BAG-Abfragedienste. I costi sono a carico dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Le comunità (di riferimento) certificate possono richiedere all’UFSP un accesso all’ambiente di produzione SEDEX. Questo accesso è a pagamento, secondo il modello di costo SEDEX.

Se l’accesso all’ambiente di prova non viene più utilizzato, ciò deve essere comunicato tempestivamente all’UFSP, sempre all’indirizzo BAG-Abfragedienste, per la revoca delle autorizzazioni.

Piattaforma per test e use case

Durante il Projectathon CIP saranno testati i profili d’integrazione IHE prescritti dalla legge come pure la comunicazione con i servizi di ricerca centralizzati. A questo scopo sono stati definiti dei modelli di applicazione, cosiddetti «use case», che costituiscono la base dei singoli scenari per i test. Per permettere alle comunità di testare le possibili applicazioni CIP, queste ultime sono state riprese nell’ambiente di riferimento della CIP (Gazelle).

Ultima modifica 24.01.2022