eHealth Suisse

eHealth Suisse è il centro di competenza e di coordinamento della Confederazione e dei Cantoni. Creato nel 2007, è responsabile in particolare del coordinamento, dello sviluppo e dell’informazione concernente il progetto della cartella informatizzata del paziente (CIP). Sostiene inoltre l’interoperabilità dello scambio dei dati sanitari mediante standard tecnici e semantici e formati di scambio.

eHealth Suisse coordina e collabora con la Confederazione, i Cantoni, le comunità CIP, organizzazioni e associazioni professionali attive nel settore sanitario e imprese private. Gli uffici di eHealth Suisse si trovano presso l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) a Liebefeld, Berna.

Link interno: Abbonati alla nostra newsletter

Link interno: Contattaci in caso di domande

Link esterno: Sito ufficiale d’informazione sulla CIP

Link esterno: Rapporto annuale 2024 di eHealth Suisse (in tedesco) (417 KB, 26/05/25)

Link esterno: Rapporto annuale 2024 di eHealth Suisse (in francese) (434 KB, 26/05/25)

Link interno: Attività di eHealth Suisse dal 2008

In Svizzera, ai Cantoni competono la fornitura e l’organizzazione dell’assistenza sanitaria (ammissione nelle strutture sanitarie, contributo alla formazione dei professionisti della salute, regolamentazione delle professioni sanitarie, alfabetizzazione sanitaria della popolazione ecc.). Tuttavia, i progetti di eHealth devono poter funzionare al di là dei confini cantonali per sortire i loro effetti. Oggigiorno i residenti in Svizzera sono infatti molto mobili: cambiano casa, medico o viaggiano in altre regioni. Inoltre, i professionisti della salute si specializzano sempre di più, quindi i pazienti consultano spesso diversi specialisti per un trattamento già in corso. Sovente le informazioni sanitarie rilevanti per la presa in carico dei pazienti non sono disponibili quando occorrono. 

Parte della soluzione al problema è l’interconnessione digitale del settore sanitario a livello nazionale. Per questa ragione, nel 2007 la Confederazione e i Cantoni hanno concluso una convenzione quadro per istituire un centro di competenza e di coordinamento comune, eHealth Suisse, che ha coordinato l’attuazione delle due strategie eHealth Svizzera tra il 2007 e il 2024. Dal 2017 eHealth Suisse è inoltre responsabile di compiti esecutivi formali che derivano dalla legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP). Coordina l’attuazione del progetto nazionale della CIP in collaborazione con l’UFSP, la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS), le comunità CIP e altri partner attivi nel settore sanitario e in quello eHealth.

Per agevolare lo scambio nazionale e interoperabile di dati sanitari, eHealth Suisse collabora con organizzazioni di standardizzazione svizzere ed europee, sviluppa formati di scambio e promuove l’uso di standard nazionali e internazionali nel settore eHealth. Inoltre pubblica raccomandazioni per le applicazioni mobili (mHealth). Dal 2025 sostiene i progetti di DigiSanté relativamente alla selezione e allo sviluppo di standard nonché all’armonizzazione dei registri. eHealth Suisse, che gestisce il National Release Center di SNOMED CT, la terminologia più completa al mondo in ambito sanitario per la codifica delle informazioni mediche, offre l’utilizzo gratuito della licenza in Svizzera.

Il Dipartimento federale dell’interno (DFI) e la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) hanno rinnovato la convenzione quadro sul centro di competenza e di coordinamento eHealth Suisse. Tale convenzione disciplina la collaborazione tra Confederazione e Cantoni nell’attuazione della legge federale del 15 aprile 2015 sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP; RS 816.1) e del programma DigiSanté. La nuova convenzione quadro, che sostituisce quella del 2017 sulla collaborazione nel settore eHealth (convenzione eHealth), è entrata in vigore il 1° gennaio 2025. 

Essa si rifà ai lavori svolti nell’ambito della Strategia eHealth Svizzera 2.0 (2018–2024) e tiene conto degli obiettivi del programma DigiSanté volto a promuovere la trasformazione digitale del settore sanitario. eHealth Suisse proseguirà le sue attività di coordinamento e informazione sulla cartella informatizzata del paziente (CIP) su scala nazionale, nonché il suo lavoro di definizione e ulteriore sviluppo di standard uniformi a livello svizzero, necessari per l’interoperabilità nel settore sanitario. Inoltre, eHealth Suisse sostiene i progetti di DigiSanté relativamente alla selezione e allo sviluppo di standard nonché all’armonizzazione dei registri.

Link esterno: Convenzione quadro eHealth Suisse 2025 (in tedesco) (2.7 MB, 17/12/24)

Link interno: Maggiori informazioni sulle basi giuridiche

Link esterno: Maggiori informazioni sul programma DigiSanté

Link interno: Dal 2007 al 2017 l’organo di coordinamento eHealth Suisse ha promosso la creazione di basi tecniche per l’introduzione della cartella informatizzata del paziente (CIP) attraverso lo strumento giuridicamente non vincolante delle «raccomandazioni». Con l’entrata in vigore della legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP), nell’aprile del 2017, eHealth Suisse ha assunto funzioni esecutive formali:

  • scelta, integrazione e aggiornamento di norme, standard e profili di integrazione (art. 12 cpv. 1 lett. a LCIP) sulla base degli standard internazionali;
  • elaborazione e aggiornamento delle basi concettuali e tecniche dei requisiti di certificazione (art. 12 cpv. 1 LCIP);
  • definizione, integrazione e aggiornamento dei requisiti delle componenti tecniche (art. 14 LCIP);
  • attività d’informazione (art. 15 LCIP);
  • coordinamento (art. 16 LCIP).

eHealth Suisse accompagna inoltre i lavori di revisione della LCIP, in particolare relativamente agli aspetti tecnici della futura piattaforma centralizzata della CIP, al coordinamento con gli attori del progetto e all’informazione della popolazione e dei partner. eHealth Suisse promuove la connessione tecnica tra i sistemi primari e la CIP e la ripresa dei formati di scambio stabiliti nell’ordinanza del DFI sulla cartella informatizzata del paziente (OCIP-DFI). In seguito all’introduzione del programma DigiSanté all’inizio del 2025, eHealth Suisse gestisce la tematica degli standard di servizio condivisi.

La digitalizzazione del settore sanitario va però oltre l’attuazione della CIP. eHealth Suisse si occupa anche della standardizzazione delle norme per uno scambio uniforme dei dati sanitari strutturati nonché dello scambio di esperienze e del coordinamento su scala nazionale e internazionale. eHealth Suisse gestisce inoltre il centro nazionale per lo standard SNOMED CT.

Link interno: Formati di scambio

Link interno: Integrazione della CIP

Link interno: SNOMED CT

Compiti eHealth Suisse