Il 25 settembre si è svolta la quinta conferenza del gruppo di esperti. Sono stati presentati i risultati dei cinque gruppi di lavoro e due relazioni introduttive. Il gruppo di esperti ha inoltre approvato tre richieste di adesione. Alla prossima conferenza saranno quindi presenti per la prima volta l’associazione Curaviva, il Servizio centrale delle tariffe mediche e il gruppo d’interesse delle organizzazioni di normalizzazione (HL7, eCH, IHE, GS1, SNV).
Relazioni introduttive e discussioni plenarie
L’Id-e nel sistema sanitario (Rolf Rauschenbach, UFG)
Lo sviluppo dell’Id-e compete all’UFG, FEDPOL è responsabile della realizzazione e dell’emissione delle Id-e, l’UFIT fornisce la necessaria infrastruttura. L’obiettivo è rendere disponibile l’Id-e a partire dal 2026. L’Id-e è facoltativa, tuttavia si prevede una sua rapida diffusione (circa 4 milioni di Id-e entro il 2028–2029) grazie all’abbinamento con la licenza di condurre digitale.
SNOMED-CT International (Dott. Charles Gutteridge, Londra, UK)
SNOMED CT è una nomenclatura sistematica ormai affermata come standard a livello internazionale e riveste un’importanza fondamentale nella terminologia medica. Consente infatti la comunicazione continua e lo scambio di dati tra diverse strutture e fornitori di servizi sanitari. SNOMED CT costituisce dunque un importante presupposto per realizzare gli obiettivi di interoperabilità nel sistema sanitario.
Nel suo intervento Charles Gutteridge ha illustrato le possibilità di utilizzare, mediante SNOMED, dati clinici strutturati raccolti di routine e l’attuale attuazione pratica nel Regno Unito. Anche il collegamento in rete dei dati dei servizi sociali con quelli sanitari ha costituito un vantaggio decisivo (p. es. Child Protective Services).
Contrariamente ai timori iniziali, l’integrazione di diagnosi e referti psichiatrici nel registro elettronico dei pazienti del sistema sanitario britannico (NHS) ha consentito di migliorare la collaborazione a livello medico e di accrescere la fiducia da parte dei pazienti.
Resoconti dei gruppi di lavoro
GL Registrazione strutturata dei dati (direzione SPHN)
Obiettivo 1: approcci per una registrazione efficiente e mirata dei dati in vista di un loro ulteriore utilizzo flessibile (raggiunto per 3/5).
Obiettivo 2: requisiti minimi per i sistemi d’informazione in vista di un ulteriore utilizzo efficiente dei dati (raggiunto al 50 %).
Obiettivo 3: sistemi d’incentivazione per una registrazione dei dati efficiente e mirata nell’ambito dell’assistenza sanitaria (analisi della situazione e ricerca concluse, previsto un workshop).
GL Spazio dei dati (direzione CDS)
Visione d’insieme dei flussi di dati nel sistema sanitario svizzero probabilmente disponibile nel mese di novembre 2023.
GL Panoramica dei registri
Obiettivo 1: panoramica dei registri esistenti e classificazione secondo il tipo: è stato preparato un sondaggio al riguardo, inviato a fine settembre e la cui valutazione è prevista per dicembre. Obiettivo 2: dataset minimo per i registri medici (lavori tuttora in corso).
GL Progetto di identificatori di persone
Il gruppo di lavoro ha elaborato un progetto in cui si posiziona sui possibili identificatori di persone e formula una proposta di soluzione. I membri del GGDS possono inviare entro il 17 novembre 2023 i loro pareri sul progetto, che sarà poi posto in votazione nel corso della sesta conferenza del gruppo di esperti in programma per il 27 novembre 2023.
GL Standard
I primi risultati saranno presentati alla prossima conferenza del gruppo di esperti che si terrà il 27 novembre 2023.