- Abilis /OFAC
- AD Swiss
- Agfa HealthCare AG
- AGORA SA
- ahdis AG
- Aseno
- Association CARA
- Avintis SA
- BEGASOFT AG
- Berner Fachhochschule – Medizininformatik
- BINT GmbH
- Bundesamt für Informatik
- CERNER
- CISTEC AG
- Colnec Health (Midas Services AG)
- Comarch Healthcare SA
- CompuGroup Medical Schweiz AG
- DH HealthCare Switzerland AG (Dedalus)
- d.velop AG
- ELCA Informatique SA
- Enovacom
- Fabasoft Schweiz AG
- GE Medical Systems AG
- Glaux Group AG
- HCI Solutions AG
- Healthinal
- Health Info Net AG (HIN)
- Hôpitaux Universitaires de Genève HUG (DSI)
- Labor team W AF
- iCure SA
- Ines GmbH
- Integic AG
- Interact Digital AG (= SER group)
- InterSystems Corporation
- ITH icoserve technology for healthcare GmbH
- Meierhofer AG
- NativeOps GmbH
- NEXUS Schweiz GmbH
- OFAC
- Open Connections GmbH
- Openmedical AG
- Open Web Technology SA
- Post CH AG
- Post CH Kommunikation AG / Digital Health
- RALY GmbH
- Root-Service AG
- Sage Schweiz AG
- Schweizerische Exportrisikoversicherung SERV
- Sectra Medical Systems GmbH
- SER Interact Digital AG
- Service Informatique de l'Entité Neuchâteloise (SIEN)
- SESAM AG
- Sonic Suisse
- Sopra Steria
- Swisscom Health AG
- SwissSign AG
- Sylex SARL
- Synedra Schweiz AG
- Tecost AG
- The i-engineers AG
- Uptime Services AG
- Ville de Lausanne
- VISUS IT Solutions AG
- x-tention AG
- Zentrale Ausgleichsstelle ZAS
- Zentrum für Labormedizin ZLM
- Zollsoft

Il Digital Health Projectathon, precedentemente noto come Projectathon CIP, permette a tutte le organizzazioni interessate di testare l’interoperabilità delle proprie soluzioni informatiche nell’ambito dei progetti nazionali nel campo della sanità digitale, come quello relativo alla cartella informatizzata del paziente (CIP), quelli dedicati al programma DigiSanté e altri progetti sostenuti dalla Confederazione.
«Sharing with open standards»
Il Digital Health Projectathon consiste in una settimana di test nell’ambito dell’informatica medica che si ispira al Connectathon IHE europeo. Mentre quest’ultimo offre la possibilità di testare un ampio ventaglio di norme e profili internazionali, il Digital Health Projectathon si concentra sulle norme e sui profili utilizzati dai progetti nazionali in materia di sanità digitale per favorire l’interoperabilità dei servizi in Svizzera.
Il Digital Health Projectathon succede al Projectathon CIP, di cui riprende le modalità e i principi organizzativi, ed estende l’attenzione a nuovi progetti, mantenendo tuttavia i test di interoperabilità per la CIP.
Edizione 2025 del Digital Health Projectathon
Dal 16 al 18 settembre 2025 si è svolto presso l’Eventforum di Berna il Digital Health Projectathon 2025. La manifestazione è stata organizzata da eHealth Suisse, dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e da IHE Suisse.
Oltre ai test dei profili per la cartella informatizzata del paziente (CIP) e della notifica elettronica dei referti di laboratorio, le aziende partecipanti hanno anche avuto la possibilità di testare la connessione della loro applicazione alla procedura di accesso delle autorità AGOV con l’e-ID (Beta-ID). Questa ulteriore possibilità è stata il risultato di una collaborazione particolare con la Cancelleria federale svizzera nell’ambito del Projectathon di quest’anno.
Test per la cartella informatizzata del paziente (CIP)
Il Digital Health Projectathon offre alle organizzazioni interessate la possibilità di testare l’idoneità dei propri servizi a essere utilizzati con la CIP. eHealth Suisse raccomanda vivamente la partecipazione a tutte le aziende che sono o saranno collegate al sistema CIP, come le comunità CIP, gli sviluppatori di sistemi primari (sistemi d’informazione di studi medici e cliniche ecc.), gli emittenti di strumenti d’identificazione elettronici, le strutture sanitarie che vogliono integrare la CIP in modo autonomo e gli sviluppatori di applicazioni mobili. I test concernenti l’interoperabilità della CIP sono facoltativi e non vincolanti per i partecipanti. Consentono uno scambio di conoscenze e permettono un rapido processo di apprendimento a tutte le parti coinvolte.
I test possono sono effettuati nell’ambiente di riferimento autonomamente, in collaborazione con un’altra azienda o in gruppo. Particolare attenzione è rivolta a tutti i profili IHE necessari per la CIP, ma soprattutto a quelli specifici per la Svizzera, i cosiddetti «national extensions». In questo modo le aziende possono prepararsi all’applicazione pratica, ma anche all’evoluzione delle funzioni della CIP.
Link interno: Panoramica delle specifiche rilevanti per l’implementazione della CIP
Link esterno: Panoramica dei profili di integrazione IHE per la CIP (in inglese) (1.1 MB, 28/05/25)
Sempre possibili: test nell’ambiente di riferimento
L’ambiente di riferimento CIP è disponibile permanentemente come piattaforma di test online. Talvolta vi si svolgono sessioni di validazione mirate per componenti specifici (Use Cases), organizzate separatamente e denominate «Mini Projectathons». I lavori in corso vengono condivisi e discussi nel gruppo Google del Digital Health Projectathon (Projectathon CIP).
Link esterno: Ambiente di riferimento della CIP
Restare informati
Un gruppo Google riguardante il Digital Health Projectathon permette agli specialisti informatici di porre direttamente domande e di ricevere informazioni sull’evento (termine per l’iscrizione, profili da testare, domande) e sull’ambiente di riferimento della CIP. Chi fosse interessato a partecipare può rivolgersi agli amministratori del gruppo. Per tenersi aggiornati sulle informazioni generali riguardanti il Digital Health Projectathon è anche possibile abbonarsi alle newsletter di eHealth Suisse e di IHE Suisse.
Abbonati:
Link esterno: Gruppo Google del Digital Health Projectathon
Link interno: Newsletter di eHealth Suisse
Link esterno: News di IHE Suisse
Storia del Projectathon CIP
La prima edizione del Projectathon CIP si è tenuta nel 2017 a Köniz (BE). Fino al 2024 il Projectathon CIP si è svolto annualmente a metà settembre, di solito a Berna. Sessioni speciali dell’evento sono state organizzate nell’ambito del Connectathon IHE europeo all’Aja e a Rennes nella primavera del 2018 e del 2019. Nel settembre 2022 si è tenuta a Montreux (VD) un’edizione congiunta del Connectathon IHE Europe e del Projectathon CIP.