Formati di scambio

Per una comunicazione uniforme dei dati

I formati di scambio facilitano lo scambio di dati tra i diversi sistemi IT dei professionisti della salute senza che sia necessario alcun accordo particolare. Nelle specifiche dei formati di scambio sono definiti gli standard tecnici, sintattici e semantici necessari per uno scambio di informazioni uniforme. Lo scopo è quello di unificare lo scambio di dati nel sistema sanitario, in particolare in vista della cartella informatizzata del paziente (CIP). eHealth Suisse punta sullo standard HL7 FHIR per l’elaborazione di nuovi formati di scambio.

Formati di scambio rilevanti per la CIP

I formati di scambio Cartella farmacologica informatizzata e Cartella di vaccinazione informatizzata sono casi d’uso prioritari per la CIP e nel 2022 saranno previsti per l’inclusione nella base legale della CIP. Diverse volte sono stati testati e oggetto di un’audizione ai projectathon CIP.

I seguenti formati di scambio sono stati pubblicati in una prima versione nel 2021 e sottoposti a ballottaggio, cioè sono stati oggetto di un’audizione secondo le regole dell’organizzazione di standardizzazione HL7 Svizzera.

Comunicazione direzionale

Mandati, attribuzioni e richieste di rapporti o secondi pareri giocano un ruolo importante nel sistema sanitario interconnesso e sono stati pertanto definiti come casi d’uso prioritari nelle raccomandazioni nazionali relative alle prestazioni complementari. Lo «Swiss eHealth Exchange Format Handbook; Part I: Service Requests» si basa sulla Order & Referral by Form-Implementation Guide (CH:ORF), che a sua volta deriva da FHIR Structured Data Capture (SDC). Il manuale stabilisce le basi per l’elaborazione di formati di scambio per i casi d’uso direzionali.

I formati CH ORF, CH LAB-Order e CH RAD-Order sono stati pubblicati in una prima versione nel 2021, testati e oggetto di un’audizione al projectathon.

Altri formati di scambio

Referti di laboratorio nel processo per trapianto di organi

Questo formato viene utilizzato dal 2017 presso l’Ospedale universitario di Zurigo. La sua introduzione in altri centri di trapianto è in fase di pianificazione. 

Referti di laboratorio nel processo per trapianto di organi

Documento medico-sociale di invio

Questo formato di scambio viene utilizzato dalla maggior parte dei professionisti della salute nel Cantone di Vaud.

Documento medico-sociale di invio 

Formati di scambio precedenti

Informazioni in merito ad altri formati di scambio che non sono in uso possono essere consultate qui.

Online-Validator

Con l’ausilio del servizio «Validatore Online» è possibile verificare se i formati di scambio sono conformi alle specifiche nazionali.


Informazioni in merito ai singoli formati di scambio

Formati di scambio per la Cartella farmacologica informatizzata

Nel 2017 il gruppo di lavoro interprofessionale IPAG ha elaborato prescrizioni per il formato di scambio. Il risultato di tali lavori è stato armonizzato con il profilo IHE Community Medication Prescription and Dispense (CMPD), che definisce anch’esso formati di scambio (documents) simili per il processo della Cartella farmacologica informatizzata. La scheda informativa di eHealth Suisse elenca, spiega e collega i vari documenti e formati di scambio relativi alla Cartella farmacologica informatizzata e indica le ulteriori procedure da seguire.

Architettura nazionale per la Cartella farmacologica informatizzata

Il gruppo di lavoro eMedication di eHealth Suisse ha elaborato nel 2019 l’architettura per la Cartella farmacologica informatizzata nella CIP: i dati relativi alla Cartella farmacologica informatizzata devono essere memorizzati per ogni paziente nella propria comunità di riferimento – a differenza dei documenti CIP che sono memorizzati in modo decentrato dai fornitori di prestazioni nelle loro rispettive comunità (di riferimento). Rientra nella responsabilità della comunità di riferimento del paziente anche l’esercizio di un cosiddetto servizio di eMedication, tra l’altro per l’aggiornamento della panoramica della terapia farmacologica.

Dal 20 novembre 2020 al 19 febbraio 2021 eHealth Suisse ha svolto un’audizione pubblica relativa all’architettura per la cartella farmacologica informatizzata nella CIP. Da tale audizione è emerso che sebbene la rappresentazione dei processi di terapia farmacologica nella CIP sia auspicata, in particolare le comunità (di riferimento) e i fornitori di piattaforme si esprimono criticamente nei confronti dell’architettura proposta. Per il momento eHealth Suisse non porterà avanti i lavori specialistici relativi alla fase 3 (architettura) e si focalizzerà invece sulla fase 2 (introduzione del piano di medicazione, cfr. scheda informativa). La comunità di riferimento CARA prevede di testare l’architettura per la cartella farmacologica informatizzata nel quadro di un’implementazione di riferimento. eHealth Suisse accompagnerà tali lavori. Di conseguenza sono in corso discussioni su come i riscontri avuti dall’audizione possano confluire nel progetto pilota.

 

eToC / Rapporto elettronico di transizione

Nel «Rapporto elettronico di transizione» (dicembre 2018) sono formulate raccomandazioni per l’uso interdisciplinare dei principali moduli informativi nei trasferimenti da un trattamento terapeutico all’altro. Esse devono essere applicate nei documenti elettronici del «Transition of Care» (eToC), cioè transazioni e trasferimenti da un trattamento terapeutico all’altro, ai fini della comunicazione interprofessionale. I moduli di dati disponibili possono trovare applicazione, in modo indipendente tra loro, all’interno di documenti diversi (p. es. nei rapporti di dimissione).

Formato di scambio Cartella di vaccinazione informatizzata

Visita la pagina sulla Cartella di vaccinazione informatizzata

Allergie e intolleranze

Nel rapporto «eAllergien und Intoleranzen» (disponibile in tedesco) del dicembre 2019 il gruppo di lavoro interprofessionale per la cartella informatizzata del paziente (IPAG) ha formulato raccomandazioni sui contenuti per l’elaborazione di un formato di scambio per le allergie e le intolleranze. Poiché questi disturbi rappresentano informazioni sanitarie essenziali, rilevate e utilizzate frequentemente nel sistema sanitario, i dati importanti per il loro trattamento devono essere descritti in un formato di scambio. In questo modo sarà possibile riutilizzare i contenuti in modo versatile e promuovere lo scambio di informazioni nonché la comunicazione intra- e interprofessionale.

CH ORF

Il profilo Order & Referral by Form (CH ORF) descrive come i moduli per le attribuzioni elettroniche e le richieste di informazioni (come p. es. i risultati di diagnostica per immagini, i risultati di laboratorio, i rapporti di dimissione ecc.) possono essere definiti, impiegati e utilizzati per ottenere uno scambio di informazioni trasversale sintatticamente e semanticamente coerente. 

CH LAB-Order

Il CH LAB-Order si basa sulla CH ORF Implementation Guide for Order & Referral. Questo formato di scambio è utilizzato nel settore dei laboratori per una prescrizione elettronica di test e analisi.

CH RAD-Order

Basato sulla CH ORF Implementation Guide for Order & Referral, questo formato di scambio è utilizzato in radiologia per ottenere uno scambio di informazioni trasversale sintatticamente e semanticamente coerente

Formato di scambio Referti di laboratorio nel processo per trapianto di organi

Il 29 gennaio 2014 eHealth Suisse ha approvato il documento «Formato di scambio per referti di laboratorio nel processo di trapianto di organi». Questa guida d’implementazione descrive la notifica dei dati di laboratorio di donatori e riceventi allo «Swiss Organ Allocation System» (SOAS), definisce un formato uniforme per la trasmissione dei dati di laboratorio e fornisce le corrispondenti specifiche a livello normativo. Determinante per l’elaborazione del formato di scambio era l’obiettivo di ridurre possibilmente l’elevato dispendio in termini di tempo e la quota di errori legata all’immissione manuale dei dati. Ciò presuppone l’interoperabilità semantica dei sistemi interessati.

Documento medico-sociale di invio

Il documento medico-sociale di invio è un documento cantonale standardizzato. Viene utilizzato per garantire la continuità delle informazioni su un paziente al momento del suo trasferimento. Il documento medico-sociale di invio contiene le informazioni necessarie a tale scopo. Si tratta in particolare di informazioni amministrative e di una lista di contatti (assistente, famiglia e parenti), il grado di autonomia e indipendenza, il bilancio di salute e informazioni relative al giorno del trasferimento.

Ultima modifica 03.03.2023