Archivio «Attualità»

La revisione della LAMal approvata dal Parlamento nel giugno 2020 è entrata in vigore il 1° gennaio 2022. Ora i medici e gli istituti che dispensano cure ambulatoriali effettuate da medici devono provare alle autorità cantonali la propria affiliazione a una comunità CIP se presentano domanda di autorizzazione a esercitare a carico dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) (art. 37 cpv. 3 LAMal).

I cantoni sono responsabili dell'esame delle domande e della determinazione dei documenti giustificativi da fornire.

Read more Obbligo per i fornitori di prestazioni nel settore ambulatoriale di offrire una CIP

Il 17 dicembre 2021 la comunità di riferimento Abilis ha ottenuto con successo la certificazione secondo la legge federale sull cartella informatizzata del paziente.

Abilis prevede di iniziare la prima fase operativa all'inizio del 2022 con otto farmacie nelle tre regioni linguistiche come primi punti di apertura. Altre farmacie seguiranno nel corso dell'anno per raggiungere le 400 farmacie partecipanti entro dicembre 2022. Questi punti di apertura forniranno sia un'identità elettronica che una CIP.

Read more Abilis completa con successo la certificazione LCIP

eHealth Svizzera sta reclutando uno/a collaboratore/trice scientifico/a eHealth a 80-100%. Trovate l'annuncio all'indirizzo qui sotto a partire dal 24 dicembre 2021. Parola chiave: ehealth.

Read more Offerta di lavoro presso eHealth Svizzera

Il comitato di programma della Confederazione e dei cantoni per l'introduzione della cartella informatizzata del paziente (CIP) è stato lieto di constatare questa settimana che tutte le comunità di riferimento sono state certificate e che la CIP sarà quindi disponibile in tutte le regioni di cura della Svizzera il prossimo anno.

Inoltre, il comitato del programma ha dato il via libera per preparare una campagna nazionale che potrebbe essere lanciata a partire dall'autunno 2022, a seconda dello stato di avanzamento della CIP.

 

Read more Si sta preparando una campagna nazionale EPD

Sin da subito la popolazione residente nella Svizzera sudorientale (AI, AR, GL, GR, SG) potrà aprire una cartella informatizzata del paziente (CIP). Le persone interessate potranno aprire una CIP e creare l’apposita identità CIP certificata di MyTrustID presso uno dei circa 40 punti di apertura nella propria regione. eSANITA fornisce sul proprio sito istruzioni che guidano passo per passo nell’apertura della CIP (disponibili solo in tedesco).

A dicembre 2020 eSANITA ha concluso l’onerosa certificazione secondo la legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP). La certificazione garantisce la protezione e la sicurezza dei dati dei documenti rilevanti ai fini della cura.

Read more La CIP prende il via anche nella Svizzera sudorientale

Il 25 ottobre di quest’anno la comunità di rife-rimento neocastellana ha annunciato il lancio della CIP, sotto la denominazione di «Mon Dossier Santé». L’attuazione nel Cantone si svolge per tappe dall’inizio di novembre 2021. Una prima fase di attuazione riguarda i pa-zienti diabetici e i fornitori di prestazioni nel quadro di un progetto di cure coordinate. Cir-ca 500 pazienti potranno aprire una CIP nelle prossime settimane. Tale possibilità sarà este-sa all’intera popolazione neocastellana nella primavera del 2022.

Il 30 aprile 2021 la comunità di riferimento neocastellana ha ottenuto la certificazione secondo la legge federale sulla cartella infor-matizzata del paziente. Quest’ultima prescrive una certificazione approfondita da parte di terzi indipendenti e accreditati prima dell’entrata in funzione della CIP.

Read more La CIP è stata lanciata a Neuchâtel

Dalla settimana scorsa la fondazione mievaccinazioni mette a disposizione dei suoi ex utenti i dati di vaccinazione finora salvati sulla piattaforma www.lemievaccinazioni.ch. La cartella informatizzata del paziente (CIP) offre un nuovo posto sicuro per conservare questi dati, disciplinando in modo trasparente l’identificazione univoca delle persone e gli accessi. Raccomandiamo dunque di registrare nella CIP tutti i documenti di vaccinazione ricevuti, non appena la stessa sarà introdotta nella propria regione. Al momento è possibile registrare e visualizzare i documenti di vaccinazione nella CIP. Sono previste ulteriori funzioni, come il check vaccinale o la registrazione di nuove vaccinazioni direttamente nel portale della CIP.

Read more La CIP come luogo sicuro per conservare la documentazione di vaccinazione

Alla "Piattaforma aperta di tutte le parti interessate", tutte le persone interessate hanno potuto informarsi sullo stato di attuazione della cartella informatizzata del paziente e sulle sfide rimanenti.

Le presentazioni sono pubblicate sulla nostra agenda e i video su YouTube.

Read more Evento informativo "Introduzione della cartella informatizzata del paziente"

eHealth Suisse sta lavorando intensamente sui requisiti tecnici e semantici per abilitare una carta di vaccinazione digitale nella cartella informatizzata del paziente (CIP). Allo stesso tempo, c'è un numero crescente di aziende di software che offrono - o vogliono offrire - la raccolta e la trasmissione strutturata dei dati di vaccinazione. Le aziende che lavorano su questo tema sono invitate a contattare eHealth Suisse in modo che le loro considerazioni possano essere prese in considerazione e incorporate nelle specifiche. L'obiettivo è quello di promuovere l'interoperabilità e la standardizzazione dei dati di vaccinazione e, in particolare, di garantire lo sviluppo di moduli di vaccinazione conformi alla CIP.

 

Registrarsi presso l'ufficio: info@e-health-suisse.ch

 

Read more eHealth Suisse cerca aziende per garantire l'interoperabilità dei dati sulle vaccinazioni

L'11 ottobre 2021, la comunità di riferimento XAD sotto la società operativa axsana AG è stata certificata con successo secondo la legge federale sulla cartella informatizzata del paziente.

Read more La comunità di riferimento XAD è certificato secondo la LCIP

Ultima modifica 15.06.2022