Perché una profonda integrazione della CIP nei sistemi informatici delle strutture sanitarie?
La cartella informatizzata del paziente (CIP) è in arrivo. Nel dicembre 2020 sono stati certificati i primi due offerenti di CIP («comunità»), che possono ora offrire i loro servizi: d’ora in poi, la CIP sarà parte dell’universo eHealth svizzero e, sempre più, della quotidianità. Le strutture sanitarie stazionarie sono tenute ad aderire alla CIP. Dal 1° gennaio 2022 gli studi medici di nuova autorizzazione sono tenuti a collegarsi alla cartella informatizzata del paziente (CIP) conformemente alla revisione della legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal). Tutti gli altri professionisti della salute e tutte le altre strutture sanitarie del settore ambulatoriale possono decidere liberamente se affiliarsi o meno a una comunità CIP. Questo settore rappresenta tuttavia un pilastro importante della rete sanitaria ed è vivamente esortato a utilizzare la CIP.
La CIP rappresenta un traguardo importante per il settore sanitario svizzero. In essa sono inserite informazioni rilevanti ai fini delle cure, richiamabili in qualsiasi momento. Ovviamente, l’utilità della CIP aumenta con la sua diffusione – sia in seno alla popolazione sia sul fronte delle strutture sanitarie e dei loro operatori.
Questa offerta di informazioni di eHealth Suisse in cooperazione con IHE Suisse e altri partner mira a promuovere la diffusione rapida e la profonda integrazione della CIP nei sistemi primari del maggior numero possibile di fornitori di prestazioni in Svizzera. L’offerta si rivolge agli operatori che vogliono sapere cosa devono fare per implementare le interfacce e i requisiti di sicurezza necessari per poter successivamente connettere il loro sistema primario alla piattaforma CIP della loro comunità. Si tratta di un’offerta di informazioni di base, volta a consentire uno sguardo approfondito facilitando così l’accesso alla tematica.
Possibilità di collegamento in generale
Per il collegamento tecnico del proprio sistema informatico, il cosiddetto sistema primario, vi sono sostanzialmente due opzioni possibili.
- Portale web: la struttura sanitaria accede alla CIP attraverso il portale dei professionisti della salute della comunità. Questa variante pone poche condizioni tecniche e può essere attuata relativamente in fretta. Presenta tuttavia importanti svantaggi (p. es. lavoro in due sistemi, nessuna selezione automatica dei documenti rilevanti per la CIP, esportazione e importazione dei documenti manuali e quindi soggette a errori) e va pertanto vista solo come un’opzione iniziale, a cui dovrebbero seguire ulteriori fasi d’integrazione verso una soluzione integrata.
- Soluzione integrata: i sistemi amministrativi e le applicazioni tecniche sono collegati direttamente alla piattaforma del provider. Molti dati amministrativi e clinici possono così essere trasmessi automaticamente. Questa opzione di collegamento consente una gestione efficiente e durevole della CIP, con la massima automazione e un servizio prioritario garantito da persone ausiliarie. La presente offerta di informazioni mira a illustrare le possibilità di implementazione nativa delle interfacce rilevanti. È tuttavia possibile anche l’uso di connettori commerciali o open-source (p. es. HUSKY o «Open eHealth Integration Platform» IPF).
Evento informativo «Collegamento efficiente alla cartella informatizzata del paziente»
Con la cartella informatizzata del paziente (CIP), il beneficio aumenta con la diffusione - sia tra la popolazione sia tra i fornitori di servizi. Quanto più la cartella informatizzata del paziente (CIP) è diffusa, maggiore è la sua utilità. Secondo la volontà del Consiglio federale, in futuro possibilmente tutti i professionisti della salute coinvolti nei processi di cura dovranno essere tenuti ad aderire al sistema della CIP. Nella maggior parte dei casi, l’utilizzo del portale dei professionisti della salute dovrebbe essere solo una soluzione iniziale a cui fare capo fino a quando la CIP non sarà profondamente integrata nei sistemi primari e potrà sviluppare la sua piena utilità.
Gli eventi informativi miravano a presentare esperienze di successo con i collegamenti CIP alle istituzioni sanitarie e ai produttori di sistemi primari. Inoltre, varie organizzazioni hanno illustrato le loro attività volte a sostenere le istituzioni sanitarie e i produttori di sistemi primari nel percorso di integrazione e consolidamento della CIP nel loro sistema primario.
Evento informativo dell'agosto 2022
Le registrazioni video (in tedesco) sono disponibili pubblicamente sul canale YouTube.
Evento informativo del 24 giugno 2021
L’evento è stato interpretato simultaneamente. Le registrazioni video possono essere visualizzate su YouTube in tedesco e francese.