Attualità

La CIP permetterà in futuro ai professionisti della salute di scambiarsi in modo semplice ed efficiente informazioni rilevanti ai fini della cura di un paziente, su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, accanto a questo tipo di «comunicazione non direttiva», i professionisti della salute hanno anche la necessità, con il consenso del paziente, di scambiare digitalmente documenti direttamente con altri professionisti curanti. Questa parte della comunicazione non è disciplinata dalla CIP ed è coperta da cosiddette «applicazioni di supporto alla CIP» o «servizi supplementari CIP». Anche in questo caso bisogna fare attenzione affinché l’interconnessione e l’interoperabilità tra le varie comunità siano garantite. Dal 2017 un gruppo di lavoro di eHealth Suisse, comprendente tutti gli attori principali, si occupa del tema dei servizi supplementari interoperabili. Si prevede che le prime raccomandazioni nazionali saranno oggetto di un parere e adottate nel corso del 2019. I fatti più importanti sul tema sono stati riassunti da eHealth Suisse in una scheda informativa.

Read more Nuova scheda informativa sull’interoperabilità delle applicazioni di supporto alla CIP

Ultima modifica 22.06.2022