Qual è il ruolo del coordinamento gestionale?
Il coordinamento gestionale supporta e coordina le comunità (di riferimento), i servizi di ricerca di dati centralizzati, UPI-UCC e sedex in caso di problemi e processi trasversali.
Collabora a una piattaforma di scambio nazionale su cui sono registrati e discussi temi gestionali trasversali. Vi è anche uno scambio intenso tra il coordinamento gestionale e il gruppo di lavoro «Gestione strategica dell'ulteriore sviluppo» nonché la commissione DSDS. Con questo scambio si vuole garantire l’ulteriore sviluppo ma anche il trattamento delle questioni rilevanti per la sicurezza. In tal modo il coordinamento gestionale riceve dal release management «Release CIP» con nuove funzionalità o informazioni che devono essere introdotte nella CIP in modo coordinato con tutti gli attori. Il coordinamento di queste introduzioni e anche il trattamento di problemi gestionali è svolto in comune dal gruppo di lavoro «Coordinamento nazionale di gestione della CIP».
Gruppo di lavoro «Coordinamento nazionale di gestione della CIP»
Il gruppo di lavoro «Coordinamento nazionale di gestione della CIP» è costituito da rappresentanti delle comunità (di riferimento), dei servizi di ricerca centralizzati, di UPI-UCC e di sedex.
In regolari riunioni, coordina all'occorrenza aspetti gestionali, compiti e processi per la gestione della CIP. Questo permette uno scambio di informazioni tra i partecipanti e una pianificazione comune per release gestionali. In tal modo si vuole instaurare un coordinamento gestionale il più unitario possibile, che favorisca attivamente la gestione.
Preparazione dell'entrata in funzione
Il documento «Preparazione dell'entrata in funzione» descrive le attività e i compiti svolti nel periodo tra il rilascio del certificato formale e l'avvio della gestione operativa.
Nel seguente documento si trovano le informazioni e i documenti per la domanda necessari per le diverse attivazioni.