Formazione e abilitazione

Disponibile una guida per l’uso della cartella informatizzata del paziente (CIP)

In collaborazione con gli offerenti di CIP, eHealth Suisse ha redatto istruzioni per l’uso della CIP. La guida spiega passo per passo agli utenti come caricare documenti nella propria CIP e in particolare come compilare correttamente i metadati. Inoltre contiene una raccolta di importanti link e termini che possono servire agli utenti della CIP.

Kit di formazione sulla CIP per moltiplicatori

Per formare all’uso della CIP, come stabilito negli obiettivi della strategia eHealth 2.0, eHealth Suisse ha preparato un kit di formazione. Si tratta di una raccolta di materiale e di idee che possono essere combinati secondo i propri bisogni: guide, lucidi, fogli di lavoro, ecc. Il kit è destinato ai cosiddetti moltiplicatori, vale a dire organizzazioni intermediarie, come le organizzazioni di pazienti e le leghe per la salute, ma anche strutture sanitarie e associazioni di categoria. La documentazione sarà regolarmente aggiornata sulla base delle prime esperienze fatte con la formazione. Per questo motivo saremmo lieti di ricevere Suoi riscontri. 

Alfabetizzazione sanitaria digitale: studio della letteratura e raccomandazioni per le comunità di riferimento

Per «alfabetizzazione sanitaria digitale» s’intendono le capacità di base necessarie per sfruttare i media elettronici a favore della propria salute. Si tratta di una competenza essenziale sia per usare la CIP sia per utilizzare le app sulla salute. Recentemente sono apparse due nuove pubblicazioni dedicate all’alfabetizzazione sanitaria digitale: da un lato l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha elaborato un breve rapporto che descrive lo stato attuale della ricerca, in particolare delle rilevazioni dell’alfabetizzazione sanitaria e digitale in Svizzera, e ne deriva opportune raccomandazioni. Dall’altro nell’ambito di un simposio sull’interazione tra la CIP e l’alfabetizzazione sanitaria («Fördert oder erfordert das EPD Gesundheitskompetenz?») è stato elaborato un «libro bianco» destinato alle comunità di riferimento contenente raccomandazioni per promuovere una CIP vicina ai cittadini e soprattutto utile. eHealth Suisse ha contribuito a entrambe le pubblicazioni.

Informazioni sulla CIP in «Lingua facile»

Anche le persone con difficoltà di lettura devono poter comprendere meglio la cartella informatizzata del paziente (CIP) per decidere se aprirne una o meno. Per questo eHealth Suisse ha fatto tradurre in Lingua facile (livello A2) il modello non vincolante per l’informazione ai pazienti dal «Servizio di Lingua facile» di Pro Infirmis. Quale ulteriore testo in Lingua facile (livello B1) è disponibile l’opuscolo «Informazioni in breve per la popolazione».

Ultima modifica 16.08.2023