Projectathon CIP

Un test pratico per la cartella informatizzata del paziente

Al Projectathon per la cartella informatizzata del paziente CIP tutte le organizzazioni interessate hanno la possibilità di testare i propri sistemi IT fra loro e nei confronti dell’ambiente di riferimento della CIP. In questo modo possono prepararsi all’applicazione pratica della CIP, anche in vista della certificazione secondo la LCIP. Particolare attenzione è dedicata a tutti i profili IHE necessari per la CIP, ma soprattutto a quelli specifici per la Svizzera, i cosiddetti «national extensions».

I test concernenti l’interoperabilità CIP sono facoltativi e non vincolanti per tutti i partecipanti; consentono un intenso scambio di conoscenze e assicurano un rapido processo di apprendimento a tutte le parti coinvolte. Pertanto si raccomanda la partecipazione non solo ai futuri offerenti di CIP, ma anche ai produttori dei cosiddetti sistemi primari (sistemi informativi di studi medici e cliniche, ecc.) che saranno collegati all’infrastruttura CIP.

Le tappe della maratona di test

La prima edizione del Projectathon CIP si è tenuta a Köniz, presso Berna, dal 25 al 29 settembre 2017 e ha dato il via a tutta una serie di ulteriori eventi di test: in primavera 2018 e 2019 si è tenuto un Projectathon CIP all’interno del Connectathon IHE Europe dell'Aja e Rennes. In settembre, a Berna, si tiene il Projectathon CIP svizzero. Questo sito fornische inoltre aggiornamenti continui sugli eventi di test.

Tra un evento e l’altro gli specialisti IT potranno partecipare a test online. L’ambiente di riferimento CIP è disponibile permanentemente come piattaforma di test.

Restare informati

Per gli specialisti IT è stato allestito un gruppo Google per il Projectathon CIP che permette lo scambio diretto di domande e informazioni. Chi fosse interessato a partecipare può rivolgersi ai gestori del gruppo. Per tenersi aggiornati sulle informazioni generali riguardanti il Projectathon CIP è possibile abbonarsi alla newsletter di eHealth Suisse e consultare il sito di IHE Suisse.

Sempre possibili: test online nell’ambiente di riferimento

L’ambiente di riferimento CIP è disponibile permanentemente come piattaforma di test. Talvolta vi si svolgono sessioni di validazione mirate per componenti specifici, ad esempio per gli RMU e i formati di scambio nel dicembre 2018 o i profili delle comunità CIP nel febbraio 2019. I lavori in corso vengono condivisi e discussi nel gruppo Google per il Projectathon CIP. La panoramica aggiornata delle specifiche rilevanti è disponibile qui.

Ultima modifica 24.01.2022