Standard tecnici

Importanti standard tecnici nell'ambito della CIP

Nell'architettura di eHealth Suisse si è tentato sin dall'inizio di operare utilizzando gli standard tecnici esistenti a livello nazionale e internazionale. In questo modo è stato possibile sfruttare le esperienze e le applicazioni precedenti. Alcuni di questi standard sono stati adeguati o ampliati per soddisfare determinati requisiti specifici per la Svizzera.

IHE

L'IHE (Integrating the Healthcare Enterprise) è un'iniziativa internazionale che ha come obiettivo quello di migliorare lo scambio di dati tecnici e l'interoperabilità dei sistemi IT nel sistema sanitario. Essa promuove standard esistenti, come DICOM o HL7, e garantisce requisiti clinici nello scambio di dati. A tal fine sono stati elaborati gli IHE Technical Frameworks, che descrivono come vengono impiegati gli standard di comunicazione esistenti per consentire uno scambio di dati privo di errori.

Negli IHE Technical Frameworks sono descritti scenari applicativi nei quali si richiedono delle interazioni tra più sistemi informatici. Le integrazioni vengono testate attraverso i cosiddetti "Connectathons" (CAT) , a cui possono partecipare le aziende che soddisfano i requisiti dei profili d'integrazione IHE.

L'IHE è stata lanciata nel 1998 negli USA dalle organizzazioni HIMSS (Healthcare Information and Management System Society) e RSNA (Radiology Society of North America). Da allora è divenuta un'iniziativa mondiale che conta su molteplici istituzioni nazionali, tra cui quella costituita nel 2010 in Svizzera con il nome di IHE Suisse. L'associazione IHE Suisse s'impegna ad attuare la strategia eHealth Svizzera. Essa è la piattaforma che consente di valutare ed elaborare profili IHE per sostenere l'attuazione della strategia.

HL7

Lo standard internazionale per lo scambio dati HL7 (Health Level Seven), appositamente studiato per il sistema sanitario, consente praticamente a tutte le istituzioni e i settori della sanità di comunicare e cooperare reciprocamente.

L'HL7 è nato nel 1987 negli USA e fornisce in primo luogo le specifiche per la rappresentazione di informazioni e dati medici che possono essere trasmessi mediante l'uso di diversi protocolli di comunicazione. I protocolli di comunicazione non sono di per sé contemplati dall'HL7, come conferma anche la designazione di questo standard: "HL7" si muove infatti esclusivamente al livello 7, il cosiddetto livello applicazione, del modello di comunicazione ISO/OSI.

Nell'ambito di eHealth Svizzera l'HL7 si utilizza soprattutto per la trasmissione di messaggi. Esso è parte integrante sostanziale dei profili IHE, che nella CIP sono richiesti per legge. Un ulteriore caso applicativo dello standard HL7 è l'utilizzo dello standard per lo scambio di documenti "HL7 CDA".

ART-DECOR

Nel 2016 eHealth Suisse ha deciso che tutti i formati di scambio nazionali HL7-CDA siano sviluppati e aggiornati utilizzando il tool internazionale ART-DECOR. Questo strumento di HL7 International consente una corretta strutturazione di modelli HL7 CDA, che possono essere riutilizzati in combinazioni diverse. Insieme a HL7 Svizzera si punta così a creare una "struttura di moduli HL7 CDA specifici per la Svizzera" in grado di far fronte a diversi casi applicativi. Attraverso ART-DECOR è possibile riutilizzare anche attività preliminari di altri paesi e progetti.

Personal Connected Health Alliance (PCHA)

La PCHA è un'organizzazione no profit dell'HIMSS impegnata nel garantire un collegamento standardizzato di apparecchi mobili e applicazioni in campo medico. A tal fine essa pubblica periodicamente e aggiorna le cosiddette "Continua Design Guidelines" analogamente ai profili IHE. Nell'ambito delle applicazioni mHealth in Svizzera, queste linee guida potrebbero svolgere un ruolo di crescente importanza nel garantire un livello minimo di qualità e interoperabilità.

Ultima modifica 24.01.2022