Identità elettroniche

Identità elettroniche per una maggiore sicurezza e trasparenza

La Legge federale sulla cartella informatizzata del paziente prescrive una rigida verifica delle identità personali, definita anche "autenticazione forte". Essa si applica nei confronti di tutti gli utenti CIP, siano essi professionisti della salute registrati o pazienti che aprono una CIP. Per l'autenticazione è necessario utilizzare delle identità elettroniche – ad esempio su smartphone oppure chip. In questo modo tutti gli utenti CIP che accedono al sistema CIP vengono identificati in modo univoco. Ciò consente, da un lato, di identificare chi, quando e quali azioni ha compiuto, potendo così assicurare la verbalizzazione corretta e la tracciabilità nei confronti dei/delle pazienti. Dall'altro l'identità elettronica migliora anche la sicurezza dell'intero sistema attraverso un rigido controllo all'ingresso. Attraverso la legge e l'ordinanza, la Confederazione fissa il livello di sicurezza tecnico minimo da soddisfare per l'emissione di identità elettroniche.

Ultima modifica 24.01.2022