Vaccinazione elettronica
Il certificato di vaccinazione elettronico (vaccinazione elettronica) è più esaustivo del libretto cartaceo: oltre ai dati di vaccinazione può contenere anche informazioni che possono essere utili in relazione alle vaccinazioni (p. es. malattie precedenti, allergie o stato immunitario). È inoltre idoneo per la richiesta di raccomandazioni di vaccinazione al cosiddetto CDSS, Clinical decision support systems.
CIP
Cartella informatizzata del paziente
Certificato di vaccinazione nella CIP
Soluzione tecnica per aggiornare, visualizzare e attestare le vaccinazioni. Il certificato di vaccinazione nella CIP è costituito dai componenti «Caricamento dei dati di vaccinazione» e «Modulo di vaccinazione».
Modulo di vaccinazione
Il modulo di vaccinazione applica il formato di scambio. Permette di registrare e aggiornare le vaccinazioni, di riepilogare e visualizzare i dati nonché di emettere un certificato di vaccinazione. Contiene inoltre l’indicazione delle scadenze per le vaccinazioni di richiamo. La prima fase non comprende un check vaccinale esaustivo basato sulle raccomandazioni di vaccinazione nazionali (dispositivo medico).
Caricamento dei dati di vaccinazione
Memorizzazione, ricerca e visualizzazione delle vaccinazioni per pazienti e professionisti della salute (funzioni di base della CIP).
Progetto per restituire i dati registrati nella piattaforma lemievaccinazioni.ch
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) parteciperà a un progetto preliminare che valuterà se sia possibile restituire i dati delle vaccinazioni agli utenti dell’ex piattaforma lemievaccinazioni.ch. Il progetto sarà realizzato dalla comunità di riferimento eHealth Argovia (SteHAG), su incarico del Cantone di Argovia e in accordo con l’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT). Presenterà anche una proposta su come i cittadini possano trasferire i propri dati di vaccinazione alla CIP. In tal modo, i cittadini avranno la garanzia che i dati non saranno solamente restituiti, ma anche integrati nel certificato di vaccinazione della CIP e potranno pertanto essere riutilizzati secondo il loro scopo iniziale. Se le conclusioni del progetto dovessero essere negative, la SteHAG si impegna a distruggere tutti i dati comprovatamente e in conformità della protezione dei dati.
Ai comunicati stampa dell’UFSP e del Cantone di Argovia