Standard semantici

Esempio di caso dell’interoperabilità semantica dei dati concernenti le cure

Per permettere uno scambio e una lettura rapidi delle informazioni di carattere sanitario nel processo terapeutico, indipendentemente dal sistema in uso, è necessaria l'interoperabilità semantica dei dati. Un esempio di interoperabilità semantica dei dati concernenti le cure serve a illustrare dove si situano, oggi come oggi, i limiti dello scambio intersistemico di informazioni: a causa dell'utilizzo di sistemi diversi di ordinamento, succede che le diagnosi di cura non possono venire trasferite dal sistema di informazioni in ospedale direttamente al sistema di Spitex; non c'è infatti interoperabilità dei processi. Durante lo scambio delle informazioni si corre il rischio di perdere informazioni, e le stesse informazioni devono essere nuovamente rilevate da parte del personale. Invece usando terminologie di riferimento, come ad es. SNOMED CT, durante lo scambio di informazioni di carattere sanitario si potrebbe ottenere interoperabilità semantica. Questo esempio pratico è utile per dimostrare come potrebbe venire ottimizzato lo scambio di informazioni tra i professionisti della salute che hanno in cura il paziente, con l'aiuto di sistemi di ordinamento armonizzati.

lo stato dei lavori

A novembre 2015 Il "Gruppo di esperti Semantica" ha elaborato il documento sugli standard semantici dell'eHealth in Svizzera ("Ausblick semantische Standards für eHealth in der Schweiz", in tedesco). Esso illustra le basi della semantica e mostra la complessità dell'interoperabilità semantica e i problemi degli attuali sistemi di classificazione. Gli autori raccomandano possibili misure per l'elaborazione di una strategia semantica.

Come attività successiva il gruppo di esperti Semantica ha stilato un'analisi che definisce l'attuale stato dei lavori e le prossime misure da adottare in base alle raccomandazioni del rapporto.

Criteri di valutazione per standard semantici

Sulla base delle "Raccomandazioni I di Semantica e metadati" (gennaio 2013) il gruppo di esperti Semantica ha elaborato dei criteri per la valutazione di standard semantici, da utilizzare successivamente per l'identificazione di standard semantici corretti.

Raccommandazioni I Semantica e metadati

Il documento contiene raccomandazioni di base per la coordinazione del tema «semantica» in Svizzera. Se due o più applicazioni software si scambiano dati reciprocamente, il sistema ricevente deve essere in grado di recepire anche il contenuto dell'informazione inviata dal mittente. Questa «interoperabilità semantica» è una premessa essenziale per l'efficienza del futuro sistema «eHealth Suisse» e rappresenta altresì uno degli elementi chiave per il futuro della comunicazione in ambito sanitario.

Le raccomandazioni da 11 a 14 del presente documento non sono più valide e sono state sostituite dal documento «EPD-Metadaten Definitionsprozess und erstes Startset» (non disponibile in italiano) del 22 aprile 2015.

Ultima modifica 24.01.2022