Dalla posta cartacea al Cross Document Sharing XDS
I metadati (dal greco antico "meta" = "oltre") sono dati che contengono informazioni attraverso altri dati. Spesso raccolte dati di una certa entità sono descritte tramite i metadati. I libri presenti nella banca dati di una biblioteca, ad esempio, vengono archiviati tramite parole chiave come "poliziesco" o "libro per ragazzi". Grazie a queste parole chiave o agli stessi metadati, è possibile archiviare in modo strutturato grandi entità di dati da poter poi ordinare, smistare e filtrare velocemente.
Nell'ambito dello scambio digitale di informazioni in campo medico tra i professionisti che hanno in cura i pazienti è utile creare un'analogia con la corrispondenza cartacea. Le informazioni necessarie presenti sulla busta, come mittente, destinatario ed eventualmente l'indicazione più dettagliata del contenuto della busta, sono equiparabili ai metadati che vengono aggiunti a un documento elettronico. Sulla base di queste informazioni i sistemi IT riescono – quasi come una sorta di postini elettronici – a espletare le funzioni di trasporto, archiviazione e interrogazione in modo automatico.
Nell'ambito della CIP un gruppo di esperti si occupa dell'ulteriore sviluppo e 'aggiornamento dei metadati ai sensi della LCIP. Inoltre definisce insieme ad altri professionisti gli elenchi di sinonimi per i metadati nelle tre lingue ufficiali della Svizzera (tedesco, francese e italiano).