Informazioni dettagliate sulle interfacce
I sistemi primari necessitano solo di una dozzina di interfacce per collegarsi alla cartella informatizzata del paziente (CIP), ossia per la gestione dei pazienti e dei documenti, nonché per l'autentificazione e l'autorizzazione. I dettagli delle specificazioni sono definiti nei documenti di riferimento relativi all'ordinanza sulla cartella informatizzata del paziente (OCIP) .
Sul sito GitHub (pagina di panoramica) sono spiegati i dettagli delle interfacce sulla base di esempi emersi nel quadro del Projectathon CIP annuale e adeguati in base alle transazioni di cui forniamo i link qui di seguito.
Le informazioni sono intese come materiale supplementare di aiuto destinato agli sviluppatori e agli architetti di sistemi primari, per permettere loro di integrare pienamente la CIP nel loro sistema.
Interfacce di rilievo per lʼintegrazione della CIP
Gestione dei pazienti | ||
PDQ V3 | Ricerca di un paziente servendosi di dati demografici | |
PIX V3 Feed | Registrazione di dati di pazienti | |
PIX V3 Query | Richiamo di numeri di identificazione di pazienti per lʼaccesso alla CIP (ossia MPI-PID e EPR-SPID) | |
Gestire documenti | ||
Registry Stored Query | Richiamo e visualizzazione di metadati di documenti | |
Retrieve Document Set | Richiamo e visualizzazione di documenti | |
Provide and Register Document Set | Predisposizione di documenti nella CIP | |
Autenticazione | ||
Authenticate User | Autentificazione di utenti | |
IdP Renew | Rinnovo dellʼasserzione per lʼIdP | |
SSO Logout | Logout di un utente autenticato | |
Autorizzazione | ||
Get X-User Assertion | Richiesta di asserzione SAML 2.0 per il rilascio dellʼautorizzazione | |
Provide X-User Assertion | Utilizzo dellʼasserzione SAML 2.0 per il rilascio dellʼautorizzazione |