Strategia eHealth Svizzera 2.0
Con la «Strategia eHealth Svizzera 2.0» Confederazione e Cantoni intendono rafforzare la promozione della digitalizzazione nel settore sanitario, la cui priorità è l’introduzione e la diffusione della cartella informatizzata del paziente. Le istituzioni sanitarie e i professionisti della salute dovranno, in futuro, essere interconnessi attraverso la digitalizzazione, poter scambiare informazioni per via elettronica lungo tutta la catena di trattamento e utilizzare a più riprese i dati registrati. Dopo l’approvazione da parte dei Cantoni nel novembre 2018, anche il Consiglio federale ha adottato la nuova strategia nella sua seduta del 14 dicembre 2018. La Strategia eHealth Svizzera 2.0 sostituisce quella del 2007. Il Consiglio federale ha preso atto dell'estensione della strategia dal 2022 al 2024 nella riunione del 16 dicembre 2022.
Rapporto sull'interoperabilità
Il rapporto si concentra sul percorso di trattamento del paziente e descrive i requisiti per lo scambio uniforme di dati nei processi di trattamento. Gli esperti coinvolti nel lavoro considerano l'area di azione "trasferimento tra istituzioni sanitarie" come un'area di azione prioritaria.
Risultato intermedio della strategia eHealth Suisse 2.0
La strategia eHealth Suisse 2.0 è stata adottata dal Consiglio federale nel dicembre 2018. Il suo campo d'azione si estende fino al 2022. A metà percorso, il rapporto "Risultato intermedio" riferisce sullo stato di attuazione della strategia. I punti esaminati comprendono l'introduzione della cartella informatizzata del paziente (CIP), la promozione della digitalizzazione, dell'interoperabilità e della sicurezza informatica.
Visione della Strategia eHealth Svizzera 2007
Attraverso la CIP i pazienti mettono a disposizione dei professionisti della salute i documenti più importanti sulla loro salute – senza vincoli di tempo e luogo. Sono quindi parte attiva nelle decisioni concernenti il proprio comportamento e i problemi di salute. In tal modo rafforzano la propria alfabetizzazione sanitaria.
La nuova Strategia eHealth Svizzera
L’attuale Strategia eHealth Svizzera, risalente al 2007, si conclude formalmente con l’entrata in vigore della LCIP.
In preparazione di una strategia successiva, eHealth Suisse ha incaricato la Società svizzera di informatica medica (SSIM) di elaborare un rapporto (Vision eHealth 2025) che illustri in particolare le tendenze e le sfide che si prospettano e le possibili aree d’intervento.
Nel frattempo Confederazione e Cantoni hanno deciso di elaborare congiuntamente la strategia eHealth Svizzera 2.0, che dovrà in particolare completare l’orientamento seguito finora senza privilegiare nuovi ambiti tematici. I lavori per l’elaborazione dei contenuti inizieranno nella primavera 2017.
Rapporto intermedio sugli obiettivi della Strategia eHealth Svizzera
eHealth Suisse, il centro di competenza e di coordinamento di Confederazione e Cantoni, ha presentato nel marzo 2012 un rapporto intermedio sull’attuazione della Strategia eHealth Svizzera. Dei 21 obiettivi concreti definiti ne sono stati conseguiti interamente o in parte poco meno della metà; l’altra metà non è stata conseguita né del tutto, né in parte.