Progetto settoriale “Costituzione e interconnessione”
Avvertenza: i testi e i rapporti seguenti sono stati redatti tra il 2007 e il 2017, ossia prima dell’entrata in vigore della legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP). I progetti settoriali di allora sono confluiti in nuovi ambiti di competenza. Qui sono presentati integralmente per fini di documentazione, nonostante i contenuti siano in parte obsoleti o non più validi.
Gli progetti che si riferiscono alle raccomandazioni per l'attuazione della «Strategia nazionale eHealth» possono essere valutate a partire da settembre 2011. La valutazione di progetti conformi alla strategia è importante nell'ottica della creazione di un sistema armonizzato per tutta la Svizzera. Essa contribuisce anche alla trasparenza nel contesto «eHealth» e favorisce processi di apprendimento a vantaggio di altri progetti.
La valutazione degli progetti di attuazione è finanziata da «eHealth Suisse» a condizione che un Cantone confermi per scritto di sostenere l'impostazione di «eHealth Suisse» sul lungo periodo, di appoggiare politicamente la il progetto di attuazione ed eventualmente di contribuire al suo finanziamento. Anche i progetti privati possono essere valutati, secondo gli stessi criteri e le stesse regole. Tuttavia, in questo caso i costi devono essere sostenuti dagli autori.
Breve descrizione di progetti e applicazioni «eHealth»
Il formulario Breve descrizione di progetti e applicazioni «eHealth» è destinato ai responsabili di progetti «eHealth» privati o non ancora valutati e permette al team del progetto di presentare l'applicazione a un pubblico più vasto e di condividere i risultati più importanti.
Valutazione dei benefici delle applicazioni di sanità elettronica
Nell'ambito del progetto settoriale Costituzione e interconnessione, «eHealth Suisse» ha elaborato un documento che può servire a valutare i benefici delle applicazioni di sanità elettronica. Una metodologia di applicazione generale consente di rilevare e valutare in modo uniforme questi benefici e porta, in caso di larga applicazione, alla creazione di una base di dati comparabili. Il documento è destinato ai responsabili dei progetti «eHealth» che intendono valutarne i benefici come misura d'accompagnamento e può servire come base anche a studenti che, nell'ambito di una tesi, vogliano analizzare gli effetti di applicazioni «eHealth» specifiche.
Raccomandazioni I
Le raccomandazioni approvate il 20 agosto dal comitato di direzione strategica costituiscono la base per l’attuazione della Strategia nazionale eHealth e assicurano il coordinamento delle procedure a livello nazionale.