Dai lavori preparatori all’esecuzione
Finora l’organo di coordinamento eHealth Suisse ha promosso la creazione di basi tecniche per l’introduzione della cartella informatizzata del paziente attraverso lo strumento giuridicamente non vincolante delle «raccomandazioni». Con l’entrata in vigore della legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP) nell’aprile del 2017 eHealth Suisse assume funzioni esecutive formali:
- scelta, integrazione e attualizzazione di norme, standard e profili di integrazione (art. 12 cpv. 1 lett. a LCIP): ciò consente di tenere conto delle peculiarità e specificità svizzere, per esempio se in alcuni punti occorre derogare alle norme internazionali o se in un determinato settore sono necessarie nuove direttive.
- Elaborazione e attualizzazione delle basi concettuali e tecniche dei requisiti di certificazione (art. 12 cpv. 1 LCIP).
- Definizione, integrazione e attualizzazione dei requisiti dei componenti tecnici (art. 14 LCIP).
- Attività d’informazione (art. 15 LCIP).
- Coordinamento (art. 16 LCIP).
La digitalizzazione della sanità va però oltre l’attuazione della CIP. eHealth Suisse vuole dare impulsi anche su temi che esulano dal contesto più stretto della CIP, per esempio nel settore dello scambio di dati sanitari mediante dispositivi mobili («mHealth») o del coordinamento internazionale. eHealth Suisse ha anche sviluppato una nuova Strategia eHealth Svizzera nella sua versione 2.0.