Cosa fa il release management?
Nella CIP il release management ha il ruolo di servizio centrale per l'ulteriore sviluppo e l'informazione di temi legati alla CIP. Con il gruppo di lavoro «gestione strategica dell'ulteriore sviluppo della CIP» costituisce una commissione che provvede alla priorizzazione di nuove funzioni e all'eliminazione degli errori.
I diversi adeguamenti e gli ulteriori sviluppi sono ogni volta elaborati da esperti, e questa elaborazione è gestita e sostenuta dal release management.
A conclusione del ciclo release, vengono consegnate al coordinamento gestionale come «release CIP» nuove funzionalità o eliminazioni di errori che vengono introdotte nella CIP in modo coordinato.
Gruppo di lavoro «gestione strategica dell’ulteriore sviluppo della CIP»
Il gruppo di lavoro «gestione strategica dell’ulteriore sviluppo della CIP» si riunisce regolarmente per raccogliere, scandagliare, priorizzare ed elaborare le necessità in materia di ulteriore sviluppo e aggiornamento. Queste esigenze sono annunciate da diversi attori e, al termine, elaborate in comune. Il gruppo di lavoro accompagna il release management nazionale trasversale per un ulteriore sviluppo coordinato della CIP.
Organizzazioni partecipanti
- eHealth Suisse
- Ufficio centrale di compensazione (UCC)
- Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS)
- Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
e le comunità (di riferimento):
- Abilis AG
- Associazione e-Health Ticino
- Cara (progetto di Friburgo, Ginevra, Giura, Vaud, Vallese)
- Mon Dossier Santé (progetto di Neuchâtel)
- Stammgemeinschaft eHealth Aargau
- Stammgemeinschaft eSANITA
- XAD Stammgemeinschaft (associazione Cantosana AG, società di gestione Post Sanela Health AG)
- AD Swiss